La Nota
“Permettetemi una scappatoia: raccontare degli aneddoti, un input che permetta un ascolto non influenzato da pareri, opinioni (a volte non richieste, a volte sgradite, spesso non necessarie) o piani di lettura. Qualcosa che centri un po’ il punto focale di ogni brano, o comunque uno dei punti, che dia un grimaldello per sbirciare leggermente dalla porta d’ingresso, restando però completamente a disposizione della Musica.”
Concerti, dischi, arte, musica, libri, cultura, luoghi degli eventi, artisti descritti dalla penna (digitale) di Niccolò Ceccanti.

“Permettetemi una scappatoia: raccontare degli aneddoti, un input che permetta un ascolto non influenzato da pareri, opinioni (a volte non richieste, a volte sgradite, spesso non necessarie) o piani di lettura. Qualcosa che centri un po’ il punto focale di ogni brano, o comunque uno dei punti, che dia un grimaldello per sbirciare leggermente dalla porta d’ingresso, restando però completamente a disposizione della Musica.”
Ti piace leggere di musica?
Il nostro editoriale interno curato da Niccolò Ceccanti è ricco di informazioni interessanti sui concerti (e non solo) in cui il CE è coinvolto in prima persona.

Palazzo suona – La Nota

La Nota – Italian Opera Promenade

La Nota – The Beatles for Strings
Niccolò Ceccanti
Nato nel 1986 a Fiesole in una famiglia di musicisti, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte con Valentina Pagni Lucchesini e delle percussioni con Jonathan Faralli alla Scuola di Musica di Fiesole. Dopo il diploma di maturità al Liceo Classico Michelangiolo, si è laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo con una tesi su John Cage e la filosofia temporale della musica. Successivamente ha conseguito la Laurea Magistrale con 110 e Lode in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi sulla Collezione Gori di Arte Ambientale della Fattoria di Celle, mantenendo durante il corso di studi una media del 30 e lode. Ha scritto per il suo percorso di studio diversi saggi sulla compenetrazione delle arti musicali, pittoriche e scultoree con le materie filosofiche e letterarie. Fin da bambino coltiva una grande passione per l’arte contemporanea che lo ha portato a collezionare, nel tempo, una notevole serie di opere d’arte. E’ inoltre appassionato di antiquariato e colleziona oggetti, libri, incisioni e stampe antiche, anche di difficile reperibilità. Ha scritto vari articoli di musica per varie testate, tra cui l’inserto culturale del sabato del Nuovo Corriere (Cultura commestibile). Ha scritto un saggio sull’Arte Ambientale della Fattoria di Celle che verrà pubblicato prossimamente nella rivista “Critica d’Arte”. Ha presentato sul palco diversi concerti di musica contemporanea. Per l’editore Giunti ha realizzato le note dei programmi di sala dei concerti A night with John Cage, Bruno Maderna Musicista Europeo e Philip Glass e Astor Piazzolla, rispettivamente rappresentati nei cartelloni del 75°, 76° e 79° Maggio Musicale Fiorentino. Si è esibito come percussionista in diversi concerti di musica contemporanea assieme al Contempoartensemble. E’ assistente del fotografo fiorentino Luca Benelli Berardi. Realizza da proprie fotografie delle immagini artistiche per lavori di grafica pubblicitaria. Cura e realizza la grafica pubblicitaria e il sito del Contempoartensemble e del Livorno Music Festival, per i quali è anche fotografo di riferimento.

