NEW LIFE >1

Isolamento e Musica ai tempi del Lockdown a settecento anni dalla morte di Dante

Il prossimo appuntamento sarà diviso in due concerti in cui vedranno la luce 30 nuovi brani in prima assoluta appositamente commissionati da CE sul tema dell’emergenza del Coronavirus per strumento solo. Alcuni dei più grandi compositori italiani e stranieri del panorama musicale contemporaneo, e tanti giovani compositori emergenti, hanno contribuito a questo progetto di enorme importanza sociale. Ognuna delle due serate verrà eseguita con organici strumentali diversi.

Lo strumento solo rappresenta il simbolo dell’isolamento vissuto dai musicisti, che in quel periodo non hanno potuto suonare assieme, ma anche l’isolamento vissuto da tutti noi a livello sociale.
Un gesto per mettere l’accento su quanto per la musica siano importanti l’arte e la società intesa come stare insieme, condividendo in uno scambio di rapporti umani in presenza.

I due eventi proposti sono entrambi dedicati alle celebrazioni Dantesche attraverso le letture dell’attore Marcello Prayer dei versi della Vita Nova di Dante Alighieri. Il progetto nasce dall’esigenza maturata durante il periodo della crisi sanitaria di lanciare attraverso la musica di 30 compositori e i versi del Grande Poeta, un messaggio d’amore e di speranza a tutti noi per il futuro dell’arte e della società.

Maschera Mortuaria di Dante - Firenze
CE Estate Fiorentina

Lo strumento solo rappresenta il simbolo dell’isolamento vissuto dai musicisti, che in quel periodo non hanno potuto suonare assieme, ma anche l’isolamento vissuto da tutti noi a livello sociale.
Un gesto per mettere l’accento su quanto per la musica siano importanti l’arte e la società intesa come stare insieme, condividendo in uno scambio di rapporti umani in presenza.

Domenico di Michelino - Ritratto di Dante con la Divina Commedia
Domenico Peterlin - Dante in Esilio
Playout Estate 2022

NEW LIFE > 1
Isolamento e musica ai tempi del lockdown a settecento anni dalla morte di Dante
-Conversazione con Gregorio Moppi e concerto
DANTE ALIGHIERI letture dalla Vita Nova

Nuove commissioni in prima esecuzione assoluta per strumento solo:

Peter Maxwell Davies A Last Postcard from Sanday per violino solo
Riccardo Panfili Waldgang per violino solo
Marco Quagliarini Orme per viola sola
Roberta Vacca Iol per viola sola
Matteo D’Amico Fisabach Divertimento per fisarmonica sola
Daniela Terranova A fleeting image in the moving water per violoncello solo
Silvia Colasanti Lamento per violoncello solo
Marco Lena Tre studi sull’isolamento per violino solo
Vittorio Montalti Frammento per viola sola
Azio Corghi Tang’Jok-jaloux per viola sola
Nicola Sani Il cello in una stanza per violoncello solo
Gianluca Ulivelli D(iafonie) P(er) C(anti) M(usicali) per fisarmonica sola e supporto audio cd

In tempi di vertiginoso cambiamento come quello che stiamo vivendo, ogni minuto di silenzio è un minuto perso per non far sentire la propria voce”.
La Nota – 2020

Luogo

1280px-Accademia_di_Belle_arti,_cortile_01

Chiostro dell’Accademia di Belle Arti
Le origini dell’Accademia di Belle Arti di Firenze risalgono alle prime organizzazioni corporative dei mestieri della città: la Compagnia di San Luca o Dei Pittori, nata nel 1339, è da considerarsi il primo nucleo dal quale nel 1563, sotto la protezione di Cosimo I dei Medici, si sviluppò l’Accademia del Disegno fondata da Giorgio Vasari.

Data e Orari

Chiostro accademia belle arti

MARTEDì 22 GIUGNO 2021
ORE 19:00 – NEW LIFE > 1

Prezzo

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

È possibile prenotare tramite Whatsapp o SMS al numero +393291124661 oppure via e-mail a prenotazioniplayout@gmail.com scrivendo:
-nome
-cognome
-recapito telefonico
-email dei partecipanti

Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. 

Saranno disponibili posti a sedere organizzati in base al distanziamento previsto dalle norme di sicurezza e sarà necessario l’uso della mascherina.

Gli Interpreti

Riconoscimenti

Con il contributo

In collaborazione

     

Back to Top