NICOLA SANI PER DANTE
Domenica 28 novembre 2021 ore 21 - Manifattura Tabacchi - Firenze
E’ la volta di un concerto che rende omaggio ai 60 anni di Nicola Sani e ai 700 dalla morte di Dante strettamente connessi in quanto Sani è l’autore di Löico, brano ispirato al XXVII Canto dell’Inferno di Dante e che sarà eseguito in prima assoluta.
“A me piace molto ricordare una frase di John Cage: «In landscape there are no inherent contradictions», ossia nel paesaggio non ci sono contraddizioni interne. Se spostiamo questa frase su quel grandissimo e straordinario paesaggio che è la storia della musica, vediamo che essa è fatta di conseguenze, non di contraddizioni: da una traiettoria se n’è sviluppata un’altra. Capire tutte le connessioni che ci sono tra la contemporaneità e la musica anche del lontano passato è molto importante, in quanto, ad esempio, oggi ci troviamo in un’epoca in cui sono assenti vincoli strutturali nella scrittura e la dissoluzione del sistema temperato è alle nostre spalle ormai da tempo.” Nicola Sani


Lo strumento solo rappresenta il simbolo dell’isolamento vissuto dai musicisti, che in quel periodo non hanno potuto suonare assieme, ma anche l’isolamento vissuto da tutti noi a livello sociale.
Un gesto per mettere l’accento su quanto per la musica siano importanti l’arte e la società intesa come stare insieme, condividendo in uno scambio di rapporti umani in presenza.


NICOLA SANI PER DANTE
-Conversazione con Nicola Sani e concerto
Nicola Sani Löico per trio ispirato al XXVII Canto dell’Inferno di Dante
Felix Mendelssohn Bartholdy trio n.1 in re minore op.49
“Il rapporto tra la musica e lo spazio mi ha sempre affascinato. C’è uno stretto rapporto con la teatralità, ma teatro non inteso solo come palcoscenico della drammaturgia del suono nello spazio e quindi come rapporto di un fatto esterno che riguarda la drammaturgia dell’ascolto. Il fatto che il suono provenga da diversi punti dello spazio crea una forma di dialogo e di drammaturgia del suono che può prescindere dalla presenza di un palcoscenico.”
Nicola Sani
Luogo

Manifattura Tabacchi
E’ un’area ex industriale di 100.000 mq che sorge nelle immediate vicinanze del centro storico di Firenze: il complesso ospita 16 edifici, elegantemente disposti a creare una varietà di piazze, strade e passaggi. Costruita negli anni ’30 dall’Ingegner Pier Luigi Nervi, la Manifattura rappresenta una delle più significative espressioni dello stile razionalista italiano. Fino alla chiusura, avvenuta nel 2001, ha accolto la produzione di sigari e sigarette. Il progetto di riqualificazione prevede il recupero e la conservazione del sito, valorizzandone il carattere unico e l’importanza storica. Un innovativo processo di rigenerazione urbana, un luogo aperto e connesso, sostenibile, pensato per favorire lo sviluppo della contro-cultura fiorentina; un contrappunto al centro storico della Città. La Manifattura Tabacchi si propone come nuovo polo di attrazione per l’arte contemporanea, la moda, la formazione e le nuove tendenze dell’artigianato.
Data e Orari

DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021
ORE 21:00 – NICOLA SANI PER DANTE

Prezzo
COSTO DEI BIGLIETTI:
€ 10 intero
€ 5 ridotto under25
omaggio under12
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
È possibile prenotare tramite Whatsapp o SMS al numero (+39) 327 9344731 oppure via e-mail a prenotazioniplayout@gmail.com scrivendo:
-nome
-cognome
-recapito telefonico
-email dei partecipanti
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali per il contenimento del contagio epideiologico da Covid-19.
I biglietti si acquistano direttamente sul posto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.
TUTTI I CONCERTI SI SVOLGONO PRESSO LA MANIFATTURA TABACCHI in via delle Cascine 35, 50144 Firenze
Riconoscimenti
Con il contributo
In collaborazione
Locandina ultimi eventi
What are you looking for?