ContempoartEnsemble al LXXXII Festival
del Maggio Musicale Fiorentino

Martedì 21 Maggio 2019 ore 20:00 Teatro dell’Opera di Firenze
Una coproduzione ContempoArtEnsemble / LXXXII Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Programma:
Steve Reich Duet (1993) for two Solo Violins and String Orchestra
John Adams Shaker Loops (1978/83) for string orchestra
Philip Glass Suite from “Dracula” (1998) music composed for the 1931 Tod Browning classic arranged for piano and strings by Michael Riesman
Bernard Herrmann Psycho, A Suite for Strings (1960)
Reich, Adams, Glass, Herrmann: un concerto dove il minimo comune denominatore è il Minimalismo, rappresentato da due suoi maestri e due sperimentatori del genere. Apre Duet di Steve Reich, omaggio al violinista Yehudi Menuhin, basato sul dialogo contrapposto tra le voci dei violini, quattro violoncelli e quattro viole. Ne esce un colore quasi pastorale e particolarmente evocativo, dove aleggia la reminiscenza del rigoroso contrappunto di Bach. Segue Shaker Loops di Adams, ingegnosa fusione di varie tematiche e stili, questo pezzo intervalla la massa sonora dell’orchestra a momenti più quieti e lirici, dove si inseriscono come fulmini a ciel sereno le scariche elettriche degli shakes, creando un corto circuito di tremoli e trilli rapidi da una nota all’altra. Il concerto continua con Suite from “Dracula”, in prima esecuzione italiana, estratta dal Dracula di Philip Glass e arrangiata per piano e archi da Michael Riesman. Pezzo composto per l’omonimo film del 1931 di Tod Browning, dove Glass mostra tutto il suo lirismo, creando una colonna sonora, che seppur postuma, s’incastra e fonde perfettamente con la poetica del film, aggiungendo un accompagnamento necessario e profondo. Infine il suggestivo impatto della Psyco Suite di Herrmann per il celebre film di Hitchcock, capostipite del genere degli slasher movies. Visionaria e innovativa nel suo utilizzo dei soli archi, esplode in maniera compulsiva con gli ostinati dei violini nella famosissima sequenza della doccia, sottolineando impeccabilmente il senso di tensione e terrore che pervade tutta la pellicola.
Niccolò Ceccanti
Locandina eventi
What are you looking for?