NICOLA SANI
Raw – Stradivarius
Achab
Oltre il deserto spazio
Come una specie di infinito
Verso un altro occidente
Raw
A time for the evening
Vidi in terra angelici costumi
Sul denaro
Moni Ovadia, voce recitante
Contempoartensemble
Mauro Ceccanti, direttore

Sani: RAW
Nicola Sani, Mauro Ceccanti
© 2015 Stradivarius℗ 2015 Stradivarius
"Raw costituisce il suo vertice artistico assoluto finora raggiunto, un disco di musica contemporanea italiana di cui andare fieri anche all'estero"
[…] Altra composizione esemplare è “Verso un altro Occidente” (2001), che riprende le stasi sonore di un capolavoro di Gyorgy Ligeti, “Lontano” (1967), trasportandole in una immane futuribile era minacciosa. Se “AchaB” (2002) è più che altro un esercizio per sovratoni di un clarinetto, “Raw” (2005) è invece una sorta di “Capriccio” per violino di Paganini, ma sottoposto alle dissacranti manipolazioni gestuali di Mauricio Kagel.
“Come una specie di infinito” (1997) e “A Time For The Evening” (1997) suonano come delle versioni decadenti della musica sinfonica di Gustav Mahler, qui riadattate per ensemble da camera. “Vidi in Terra Angelici Costumi” (2011) prende invece spunto dal serialismo drammatico di Jean Barraqué. […] Inaspettatamente, troviamo il noto “performer” teatrale e musicista impegnato Moni Ovadia come voce recitante in “Sul denaro” (2008), il cui testo è basato su una feroce invettiva socio-politica del musicologo e critico Luigi Pestalozza. Qui si cerca forse di ricreare ciò che Luciano Berio fece con l’ausilio del poeta Edoardo Sanguineti in “Laborintus II” (1965) e i risultati appaiono all’altezza della situazione, sebbene qua Dante Alighieri ed Ezra Pound non abbiano nulla a che fare (riguardo al testo scritto, ovviamente).[…] OndaRock 2015
ASCOLTA IL DISCO COMPLETO SU
Un’anteprima per te
“Raw” costituisce il suo vertice artistico assoluto finora raggiunto, un disco di musica contemporanea italiana di cui andare fieri anche all’estero […] Eccellente è l’esecuzione del Contempoartensemble, diretto con assoluta precisione da Mauro Ceccanti. Ottima è anche la qualità di registrazione. Da non mancare assolutamente, dato che il suo autore sa infondere emozioni, insieme a uno spirito di ricerca d’avanguardia di prim’ordine […]
[…] Quanto a Raw, esso ci permette di ascoltare la produzione cameristica di Sani in successione di quantità di utilizzo degli strumenti (dal duo fino all’ensemble) grazie all’intervento specialistico del Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti […]
[…]Bisognerebbe ascoltare questi brani avendo un piccolo specchio con il quale specchiare il nostro volto quando il compositore ferrarese, attraverso di esse, ci interroga e ci solletica domande che possono faticare e affaticarci nel proporsi. Semplicemente ineccepibile l’esecuzione da parte del Contempoartembemble, così come la presa del suono da parte di Daniela Bombelli. Per spiriti coraggiosi.
[…] nell’interpretazione esemplare del Contempoartensemble che si direbbe intrinseca alla composizione […]
With this disc we begin a journey in a space-time that is non-linear, non-diachronic but synchronic: plurality of occasions, simultaneousness of faces, correlations of dedications, analogies of ensembles, speculativeness of composition projects. […] It is evidently the traditional instruments that prevail, ‘renouncing’ technology and electronics, which had often led Sani to investigate music in relation to the image and to space, dwelling on its intermediality. |