
XX Festival del ContempoartEnsemble
PlaYOuT 2023, XX Festival di Contempoartensemble, prevede una programmazione innovativa e itinerante di sette concerti dal 5 novembre al 13 dicembre nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno. Il programma musicale rompe le barriere attraverso la contaminazione e la multidisciplinarietà, dai classici ai contemporanei, dal tango alla musica per il grande schermo, con un omaggio a Italo Calvino. Il cartellone offre produzioni originali coinvolgendo grandi artisti e giovani talenti e sperimenta nuove modalità di fruizione degli spettacoli integrandoli con le conversazioni con il pubblico da parte di musicologi di riconosciuta fama come Daniele Spini, Francesco Ermini Polacci, Gregorio Moppi, Giuseppe Rossi e Eleonora Negri.
CALVINO@100 TRA PAROLA E MUSICA

CALVINO@100 TRA PAROLA E MUSICA
Conversazione con Gregorio Moppi, concerto e letture, brindisi di inaugurazione
J.S. Bach Sarabanda in do minore per violoncello solo
Luciano Berio Les mots sont allés… ‘Recitativo’ pour cello seul
Italo Calvino ESSERE PIETRA (per Alberto Magnelli)
J.S. Bach Sarabanda in re minore per violino solo
Ivan Vandor Violino Solo per violino
Italo Calvino DOVE VOLA L’AVVOLTOIO?
Leanna Ciciriello (Premio Maxwell Davies 2022) Indecifrabili voci di labirinto”, ispirato al lavoro di Calvino “Il castello dei destini incrociati” per violino e violoncello prima assoluta
Anders Torgunrud Røshol (Premio Maxwell Davies 2019) Four Dous for Violin and Cello prima assoluta
Italo Calvino IL BARONE RAMPANTE
Giovanni Montiani (Premio Maxwell Davies 2020) Partita per violino solo prima assoluta
Azio Corghi Tang’Jok (Him) per violoncello solo
Italo Calvino SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Fabio Vacchi Respiri per violino solo
Peter Maxwell Davies Little Tune for Vittorio in Maremma per violoncello solo
Italo Calvino Racconti per «I CINQUE SENSI»
J.S. Bach Giga in re minore per violino solo
Italo Calvino Per UN RE IN ASCOLTO di Berio “arie di Prospero”
J.S. Bach Bourrée I e II in do maggiore per violoncello solo
MARCELLO PRAYER attore (voce recitante e drammaturgia)
I SOLISTI DI CONTEMPOARTENSEMBLE
DUCCIO CECCANTI violino – VITTORIO CECCANTI violoncello
VARIAZIONI GOLDBERG IN TRIO

VARIAZIONI GOLDBERG IN TRIO
Conversazione con Giuseppe Rossi e concerto
Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg BWV 988 versione per trio d’archi di Dmitry Sitkovetsky
GIADA VISENTIN violino
VITTORIO BENAGLIA viola
RICCARDO BALDIZZI violoncello
MUSIC FOR MOVIES le indimenticabili colonne sonore
MUSIC FOR MOVIES le indimenticabili colonne sonore
Conversazione con Eleonora Negri e concerto
AA.VV. Nel mondo di Walt Disney, medley di Ilio Barontini: Cenerentola (1950) – Gli Aristogatti (1970) – Pinocchio (1940) – Biancaneve e i sette nani (1937) – La bella addormentata nel bosco (1959) – Cam-caminì (Mary Poppins, 1964) – La carica dei 101 (1961) – Un poco di zucchero (Mary Poppins) – Lilli e il vagabondo (1955) – La cattedrale (Mary Poppins)
Henry Mancini Moon River (Colazione da Tiffany, 1961)
Harold Arlen Over the Rainbow (Il mago di Oz, 1939)
Sammy Fain Main Theme (L’amore è una cosa meravigliosa, 1955)
Francis Lai Main Theme (Love Story, 1970)
Nino Rota Love Theme (Romeo e Giulietta, 1968)
Michael Nyman The Heart Asks Pleasure First (Lezioni di piano, 1993)
Nicola Piovani Buongiorno principessa e Main Theme (La vita è bella, 1997)
Ennio Morricone Giù la testa (1971)
Ennio Morricone C’era una volta il West (1968)
Ryūichi Sakamoto Merry Christmas Mr. Lawrence (Furyo, 1983)
John Williams Raiders March (I predatori dell’arca perduta, 1981)
Luis Bacalov Mi mancherai (Il postino, 1994)
ILIO BARONTINI pianoforte
DA BACH A PIAZZOLLA
DA BACH A PIAZZOLLA
Conversazione con Francesco Ermini Polacci e concerto
Johann Sebastian Bach Arioso dalla Cantata BWV 156
Johann Sebastian Bach Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Franz Schubert Der Leiermann
Franz Schubert Ständchen
Pyotr Ilyich Tchaikovsky Valse Sentimental op.51 No. 6
Anonimo Ebraico Shlof Mein Kind
Astor Piazzolla Jacinto Chiclana
Astor Piazzolla Milonga in Ay menor
Astor Piazzolla Chiquilin de Bachin
Astor Piazzolla Jeanne y Paul
Astor Piazzolla Le Grand Tango
Ennio Morricone Suite
Arvo Pärt Spiegel im Spiegel
I SOLISTI DI CONTEMPOARTENSEMBLE
VITTORIO CECCANTI violoncello
IVANO BATTISTON fisarmonica
SAX ORCHESTRA da Gershwin a Chick Corea
SAX ORCHESTRA da Gershwin a Chick Corea
Conversazione con Federico Mondelci e concerto
Manuel Palau Marxa Burlesia (Marcia Burlesca)
Pepito Ros Hibis
Leonard Bernstein West Side Story
(Tonight; I Feel Pretty; One hand, One hart; Maria; America)
George Gershwin Suite American Songs
(The Man I Love; Sweet And Low Down; Let’s Call The Whole Things Off; Summertime; I Got Rhythm; I Got Plenty O’Nuttin)
Ennio Morricone Deborah’s Theme (C’era una volta in America)
Chick Corea Armando’s Rhumba
Dizzy Gillespie A Night in Tunisia
Astor Piazzolla Escualo; Oblivion
Gianni Iorio Sagra d’Estate
Sammy Nestico Hay Burner
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA DI SASSOFONI
Eleonora Fiorentini, Gretha Mortellaro, Diego Vergari, Christian Summa, Daniele Bolletta, Nicola Gabriele Chiera, Tommaso Rocchetti, Marzio De Nardo, Stefano Luciani, Emiliano Bastari, Gerardo Cervasio, Luca Chiarini sassofoni
FEDERICO MONDELCI direttore e solista
SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE DI BEETHOVEN
SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Conversazione con Daniele Spini e concerto
Ludwig van Beethoven
Sonata No.2 in Sol minore op.5 N.2
Sonata No.3 in La maggiore op.69
Sonata No.5 in Re maggiore op.102
I SOLISTI DI CONTEMPOARTENSEMBLE
VITTORIO CECCANTI violoncello
DAVIDE CABASSI pianoforte
Luoghi

Pieve di San Leolino – Via della Pieve 5, 50067 Rignano sull’Arno (FI)
La pieve di San Leolino ebbe origine probabilmente tra il X e il XI secolo. Tra i primi documenti che la ricordano si annovera l’atto di Donna Gilda, vedova di Azzo di Pagano, redatto nel 1066 a favore del monastero di San Pier Maggiore di Firenze. La pianta a tre navate, divise da archi appoggiati a pilastri a sezione quadrangolare, l’impianto a basilica, i muri in alberese e pietraforte, sono tipici dell’architettura romanica.
Ristrutturata più volte durante i secoli, mantiene nella sola parte absidale il carattere originario, mentre la parte anteriore risulta modificata, probabilmente nel ‘700. L’interno sobrio è rischiarato dalla presenza di alcune opere di rilievo, restaurate in occasione della riapertura della pieve.

Limonaia di Villa Strozzi – Via Pisana 77, 50143 Firenze
La Limonaia è una struttura utilizzata per eventi e mostre che si trova all’interno del complesso di Villa Strozzi nella parte sud di Firenze. Nel 1973 vengono affidati a Giovanni Michelucci i lavori di trasformazione della villa ottocentesca. Michelucci svuota la struttura e mantiene solo la facciata, innestando al suo interno una struttura in vetro e acciaio a pianta rettangolare e su un unico piano. Sul tetto è presente un teatro all’aperto con la scena rivolta verso il boschetto di Lecci.

Cinema La Compagnia – Via Cavour 50/R, 50129 Firenze
Il Teatro occupa un lotto stretto, tutto sviluppato in profondità, ed è uno dei teatri più recenti della città, creato dall’architetto Adolfo Natalini. commissionatogli dalla società Fondiaria nel 1984, il progetto prevedeva la trasformazione del preesistente cinema Modernissimo (realizzato nel 1921 e successivamente rinnovato) in sala teatrale, da destinarsi a sede stabile del Teatro Regionale Toscano. I lavori, avviati dopo una lunga fase di studio, si conclusero nella primavera del 1987, con l’inaugurazione del teatro nel maggio dello stesso anno.

Antico Spedale del Bigallo – Via del Bigallo e Apparita 14, 50012 Bagno a Ripoli (FI)
«Lungo l’antico e ripido tratto della via Aretina, poco prima di giungere al casale dell’Apparita, sorge un grandioso e severo edificio». Così il Carocci, importante storico locale, descrive l’antico Spedale del Bigallo fondato nel 1214 da Dioticidiede di Bonaguida del Dado. Il toponimo “Bigallo” può essere ricondotto alla denominazione del luogo di Bivius Galli, in quanto bivio tra l’antica via del Gallo e la via Aretina.Prezzi dei biglietti e info
LA PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA per la serata inaugurale e CONSIGLIATA per tutte le altre e si può effettuare via e-mail a prenotazioniplayout@gmail.com oppure tramite messaggio Whatsapp o SMS al numero (+39) 327 9344731 scrivendo nome, cognome, recapito telefonico o e-mail e numero dei partecipanti. In caso di rinuncia dei posti prenotati, si raccomanda di comunicarlo.
I biglietti si acquistano direttamente nel luogo del concerto a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio.
Per i concerti al Teatro Cinema La Compagnia del 22 novembre e del 5 dicembre è possibile acquistare il biglietto in prevendita online a partire da un mese prima di ogni evento sul sito www.cinemalacompagnia.it menù “Prevendita” oppure ai seguenti link clicca qui per il concerto del 22/11 e clicca qui per il concerto del 5/12. Oppure tutti i giorni dalle 14:30 alle 21:30 presso la biglietteria del Cinema.
COSTO DEI BIGLIETTI
Serata di inaugurazione del 5 novembre ore 17:00 CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
biglietto unico € 15 comprensivo di conversazione, concerto e brindisi inaugurale con merenda.
Per tutti gli altri spettacoli (prenotazione consigliata):
Intero: € 10
Ridotto: € 7 (over 65)
Ridotto studenti: € 5 (under 25)
Omaggio: under 12
Al Teatro Cinema La Compagnia e alla Limonaia di Villa Strozzi è presente un punto di ristoro sul posto.
Ingresso unico fino ad esaurimento posti; saranno disponibili posti a sedere non numerati.
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle vigenti disposizioni Covid-19.
Eventi correlati
Clicca qui sotto per avere più informazioni sugli eventi relativi passati
BAR, RISTORANTI E HOTEL IN PROSSIMITÀ DEI LUOGHI DEGLI EVENTI:
ZONA CINEMA LA COMPAGNIA
– BAR PASTICCERIA CIAPETTI
Via Camillo Cavour, 102/R, 50129 Firenze (FI)
– GRAN CAFFE’ SAN MARCO
Piazza di San Marco, 11/R, 50121 Firenze (FI)
– PIZZERIA I CAMALDOLI
Pizze e dolci artigianali serviti in un piccolo ristorante essenziale.
Menu: www.icamaldoli.com
Piazza del Mercato Centrale, 14r, 50123 Firenze (FI) – Telefono: 055 268407
– TRATTORIA ZÀ ZÀ
Ristorante toscano con sala da pranzo luminosa, oltre a sale con pareti in mattoni e interni affrescati.
Menù e prenotazioni: www.trattoriazaza.it
Piazza del Mercato Centrale, 26r, 50123 Firenze (FI) – Telefono: 055 215411
– HOTEL LOGGIATO DEI SERVITI
Piazza della Santissima Annunziata, 3, 50122 Firenze (FI) – Telefono: 055 289592
ZONA TEATRO ALL’APERTO DELLA LIMONAIA DI VILLA STROZZI
– SAHARA 76 NEWEXPERIENCE (Ristorante Fusion presso Limonaia di Villa Strozzi)
Via Pisana, 77, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 331 629 5400
– BAR FRANCESCONI
Via del Ponte Sospeso, 38, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 700110
– AL BAR VITTORIO
Piazza dei Tigli, 8, 50142 Firenze (FI)
– CUCINA CONVIVIALE
Pizza con impasti diversi e piatti di pasta rustico-chic, accompagnati da una vasta carta di vini toscani.
Via del Cronaca, 16r, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 246 6318
– L’ARTIGIANO TRATTORIA PIZZERIA
Via Pisana, 165r, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 055 739 0449
– SETTIMO CIELO
Pasta casareccia, pizza e hamburger in locale rustico con rivestimenti di legno, pareti colorate e affreschi.
Via Bronzino, 58, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 700451
– B&B IN CENTRO
Via del Ponte Sospeso, 22, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 347 431 3058
– VILLA IL MOSAICO, appartamenti
via di monticelli 9 rosso, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 055 713 5481

Archivio PlayOut

PlayOut 2022 -archivio

SPLEEN

NICOLA SANI PER DANTE

UN PIANOFORTE PER BATTIATO E MORRICONE

OMAGGIO A IVAN VANDOR

POP, ROCK, METAL FOR STRINGS IN A CLASSIC STYLE

The Beatles For Strings

Italian Opera Promenade

PlayOut 2020

Triplo Concerto

Playout 2019
What are you looking for?