

XIX Festival del ContempoartEnsemble
ll progetto PlaYOuT 2022, XIX Festival di Contempoartensemble prevede una programmazione innovativa e itinerante di sei concerti in alcuni luoghi storici del cuore della città di Firenze e della sua periferia, valorizzando i giovani artisti allo scopo di coinvolgere i pubblici più diversi di tutte le età, con particolare attenzione alle nuove generazioni, grazie alla multidisciplinarietà delle proposte e alla contaminazione dei generi viaggiando avanti e indietro nel tempo. Si dà spazio ad importanti ricorrenze e omaggi come a Ennio Morricone e Andrea Camilleri, recentemente scomparsi, a César Franck per i 200 anni dalla nascita, alla contemporanea emergente, ai programmi classici tradizionali, alle trascrizioni di canzoni d’autore, la musica per il cinema e di vari generi nelle forme e negli organici più vari, completando la programmazione degli eventi con incontri con il pubblico. Incontri in cui saranno spiegati i programmi eseguiti e il perché della genesi dell’evento programmato al fine di dare spunti di riflessione e maggiore conoscenza e ispirazione, tenuti da importanti critici e musicologi come Daniele Spini, Gregorio Moppi, Francesco Ermini Polacci.
ITALIAN SAXOPHONE QUARTET

ITALIAN SAXOPHONE QUARTET
Conversazione con Federico Mondelci e concerto
Johann Sebastian Bach Aria dalla Suite n.3 BWV 1068
Gioachino Rossini Allegro dalla Sonata a 4 n.3
Samuel Barber Adagio
Pedro Iturralde Pequeña Czarda
Nicola Piovani La Vita è Bella
Ennio Morricone Canzone per Elena da ‘Nuovo Cinema Paradiso’; Sean Sean da ‘Giù la Testa’; C’era una Volta il West; Il Buono, Il Brutto e il Cattivo; La Leggenda del Pianista sull’Oceano; Gabriel’s Oboe dal film ‘Mission’
George Gershwin Blues da Un Americano a Parigi
Ástor Piazzolla Oblivion, Libertango
Queen Bohemian Rhapsody
ITALIAN SAXOPHONE QUARTET
Federico Mondelci soprano – Julian Brodski contralto –
Silvio Rossomando tenore – Michele Paolino baritono
PIANO SOLO

PIANO SOLO
Conversazione con Daniele Spini e concerto
Sergej Rachmaninov da Marceaux de fantaisie op. 3 (Elegia, Preludio, Polichinelle)
Sergej Rachmaninov Variazioni su tema di Corelli op.42
Sofia Gubaidulina Chaconne
Franz Liszt “Aprês une lecture du Dante” Fantasia quasi sonata
TATIANA LARIONOVA pianoforte
INTELLETTO D'AMORE (E ALTRE BUGIE)

INTELLETTO D’AMORE (E ALTRE BUGIE)
Conversazione con Michele Marco Rossi e concerto
Paolo Aralla Ritratto con voce (da H. von Bingen)
Vittorio Montalti The Memories Box
Pasquale Corrado Furibondo
Noriko Baba Chant d’Amour
Matteo Franceschini Expiation
Fabrizio De Andrè Sidun
Johann Sebastian Bach Suite n.4 in mi bemolle maggiore
ANDREA CAMILLERI voce originale registrata
MICHELE MARCO ROSSI violoncello
PAOLO ARALLA live electronics
LE BASSE STAGIONI

LE BASSE STAGIONI
Conversazione con The Bass Gang e concerto
Lo spettacolo, unico nel suo genere, offre un programma molto godibile di musica colta e popolare, da Mina a Morricone passando per Bach, Mozart i Weather Report e molti altri…trascritta per questa originalissima formazione dagli stessi protagonisti.
THE BASS GANG
Antonio Sciancalepore – Andrea Pighi – Amerigo Bernardi – Alberto Bocini contrabbassi
QUINTETTI

QUINTETTI
A 200 anni dalla nascita di César Franck
Conversazione con Francesco Ermini Polacci e concerto
Francesco Sottile Linee non gerarchiche per pianoforte e archi prima assoluta
César Franck Quintetto in fa minore per pianoforte e archi
I SOLISTI DI CONTEMPOARTENSEMBLE
Matteo Fossi pianoforte – Duccio Ceccanti e Angela Tempestini violini – Edoardo Rosadini viola – Vittorio Ceccanti violoncello
DUO CECCANTI FOSSI

DUO CECCANTI FOSSI
Conversazione con Gregorio Moppi e concerto
Johann Sebastian Bach Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo
Robert Schumann Fantasiestücke op.73 per violoncello e pianoforte
Johannes Brahms Sonata n.1 in mi minore op.38 per violoncello e pianoforte
VITTORIO CECCANTI violoncello
MATTEO FOSSI pianoforte
Ringraziamo gli artisti Vittorio Ceccanti e Matteo Fossi che si sono resi disponibili a sostituire all’ultimo momento il Quartetto di Venezia che, purtroppo, non potrà partecipare a causa di indisponibilità per Covid.
Luoghi

Palazzo Medici Riccardi – Via Camillo Cavour 3, 50129 Firenze
Commissionato nel 1444 da Cosimo il Vecchio, la residenza della famiglia Medici costituisce un modello fondamentale dell’architettura civile rinascimentale. La realizzazione viene affida all’architetto Michelozzo, a scapito del progetto del collega Filippo Brunelleschi, giudicato da Cosimo “troppo sontuoso e magnifico” tale da “recargli fra i suoi cittadini piuttosto invidia che grandezza e ornamento per la città, o comodo in sé” (G. Vasari, 1568).

Limonaia di Villa Strozzi – Via Pisana 77, 50143 Firenze
La Limonaia è una struttura utilizzata per eventi e mostre che si trova all’interno del complesso di Villa Strozzi nella parte sud di Firenze. Nel 1973 vengono affidati a Giovanni Michelucci i lavori di trasformazione della villa ottocentesca. Michelucci svuota la struttura e mantiene solo la facciata, innestando al suo interno una struttura in vetro e acciaio a pianta rettangolare e su un unico piano. Sul tetto è presente un teatro all’aperto con la scena rivolta verso il boschetto di Lecci.

Cinema La Compagnia – Via Cavour 50/R, 50129 Firenze
Il Teatro occupa un lotto stretto, tutto sviluppato in profondità, ed è uno dei teatri più recenti della città, creato dall’architetto Adolfo Natalini. commissionatogli dalla società Fondiaria nel 1984, il progetto prevedeva la trasformazione del preesistente cinema Modernissimo (realizzato nel 1921 e successivamente rinnovato) in sala teatrale, da destinarsi a sede stabile del Teatro Regionale Toscano. I lavori, avviati dopo una lunga fase di studio, si conclusero nella primavera del 1987, con l’inaugurazione del teatro nel maggio dello stesso anno.
Prezzi dei biglietti e info
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle vigenti disposizioni Covid-19. Invitiamo a visitare il sito www.contempoartensemble.com per mantenersi aggiornati su programma e informazioni. Ingresso unico fino ad esaurimento posti; saranno disponibili posti a sedere non numerati.
LA PRENOTAZIONE È CONSIGLIATA e si può effettuare via e-mail a prenotazioniplayout@gmail.com oppure tramite messaggio Whatsapp o SMS al numero (+39) 327 9344731 scrivendo nome, cognome, recapito telefonico o e-mail e numero dei partecipanti. In caso di rinuncia dei posti prenotati, si raccomanda di comunicarlo.
I biglietti si acquistano direttamente nel luogo del concerto a partire da un’ora prima dell’orario di inizio. Per i concerti del 23 e del 30 novembre da due ore prima dell’orario di inizio.
COSTO DEI BIGLIETTI (conversazione e concerto):
€ 12 intero, € 7 ridotto under25, omaggio under12.
ACQUISTA I BIGLIETTI
Presso il cinema La Compagnia tutti i giorni dalle ore 15 alle 21
ACQUISTA IN PREVENDITA
bit.ly/Ceccanti_Fossi_Ticket
Per i concerti del 23 e del 30 novembre alla Limonaia di Villa Strozzi dalle 19 alle 20:45 sarà possibile fare l’aperitivo degustazione nel luogo dell’evento al Sahara 76, una cucina Fusion tra Mediterraneo e Medioriente. Piatto unico con calice di vino ad un prezzo convenzionato di € 15 a persona.
Eventi correlati
Clicca qui sotto per avere più informazioni sugli eventi relativi passati
BAR, RISTORANTI E HOTEL IN PROSSIMITÀ DEI LUOGHI DEGLI EVENTI:
ZONA PALAZZO MEDICI RICCARDI E CINEMA LA COMPAGNIA
– BAR PASTICCERIA CIAPETTI
Via Camillo Cavour, 102/R, 50129 Firenze (FI)
– GRAN CAFFE’ SAN MARCO
Piazza di San Marco, 11/R, 50121 Firenze (FI)
– PIZZERIA I CAMALDOLI
Pizze e dolci artigianali serviti in un piccolo ristorante essenziale.
Menu: www.icamaldoli.com
Piazza del Mercato Centrale, 14r, 50123 Firenze (FI) – Telefono: 055 268407
– TRATTORIA ZÀ ZÀ
Ristorante toscano con sala da pranzo luminosa, oltre a sale con pareti in mattoni e interni affrescati.
Menù e prenotazioni: www.trattoriazaza.it
Piazza del Mercato Centrale, 26r, 50123 Firenze (FI) – Telefono: 055 215411
– HOTEL LOGGIATO DEI SERVITI
Piazza della Santissima Annunziata, 3, 50122 Firenze (FI) – Telefono: 055 289592
ZONA TEATRO ALL’APERTO DELLA LIMONAIA DI VILLA STROZZI
– SAHARA 76 NEWEXPERIENCE (Ristorante Fusion presso Limonaia di Villa Strozzi)
Via Pisana, 77, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 331 629 5400
– BAR FRANCESCONI
Via del Ponte Sospeso, 38, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 700110
– AL BAR VITTORIO
Piazza dei Tigli, 8, 50142 Firenze (FI)
– CUCINA CONVIVIALE
Pizza con impasti diversi e piatti di pasta rustico-chic, accompagnati da una vasta carta di vini toscani.
Via del Cronaca, 16r, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 246 6318
– L’ARTIGIANO TRATTORIA PIZZERIA
Via Pisana, 165r, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 055 739 0449
– SETTIMO CIELO
Pasta casareccia, pizza e hamburger in locale rustico con rivestimenti di legno, pareti colorate e affreschi.
Via Bronzino, 58, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 055 700451
– B&B IN CENTRO
Via del Ponte Sospeso, 22, 50142 Firenze (FI) – Telefono: 347 431 3058
– VILLA IL MOSAICO, appartamenti
via di monticelli 9 rosso, 50143 Firenze (FI) – Telefono: 055 713 5481

Archivio PlayOut

SPLEEN

NICOLA SANI PER DANTE

UN PIANOFORTE PER BATTIATO E MORRICONE

OMAGGIO A IVAN VANDOR

POP, ROCK, METAL FOR STRINGS IN A CLASSIC STYLE

The Beatles For Strings

Italian Opera Promenade

PlayOut 2020

Triplo Concerto

Playout 2019
What are you looking for?